I cookie aiutano cpo-odcecnapoli.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.    Informazioni
OK

logo_rego

ART. 1
Costituzione

Al fine di:

• favorire una sostanziale uguaglianza di opportunità di accesso alla libera professione, alla formazione e qualificazione professionale;

• promuovere la rimozione di comportamenti discriminatori e di ogni altro ostacolo che limiti di fatto la pari dignità e le pari opportunità;

• rafforzare la dignità di tutti gli iscritti;

• valorizzare la professione di commercialista nell’interesse del pubblico e degli iscritti.

È costituito, presso il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili del Tribunale di Napoli, il Comitato per le Pari Opportunità.

ART. 2
Sede – Durata – Composizione

• Il Comitato ha la propria sede presso il Consiglio ODCEC di Napoli.
• Il Comitato dalla data di insediamento dura in carica fino alla scadenza del Consiglio dell’Ordine, di cui è diretta emanazione.
• Il Comitato è composto da 15 membri, obbligatoriamente iscritti all’ODCEC di Napoli, oltre ai Consiglieri dell’Ordine delegati alle Pari Opportunità.

ART.3
Funzioni del Comitato

Il Comitato opera sia in seduta plenaria, sia attraverso il proprio Ufficio di Presidenza e i Gruppi di lavoro tematici nei quali decide di organizzarsi.
La funzione del Comitato è quella di proporre, anche tramite il Consiglio dell’Ordine, interventi volti ad assicurare una reale parità tra tutti gli iscritti.

A tal fine esso svolge i seguenti compiti:

1. analizzare e monitorare ogni forma di possibile discriminazione o di ostacolo alla reale parità di diritti ed opportunità dei Commercialisti e Praticanti nell’ambito istituzionale di pertinenza del Consiglio dell’ODCEC di Napoli;

2. diffondere le informazioni sulle iniziative intraprese;

3. elaborare proposte atte a creare e favorire effettive condizioni di pari opportunità nell’accesso e nella crescita dell’attività professionale coordinando le proprie iniziative con gli organismi analoghi operanti a livello istituzionale e/o territoriale;

4. affrontare con specificità le problematiche di natura logistica, organizzativa, personale e professionale che costituiscono un disincentivo per l’avviamento e lo sviluppo dell’attività professionale;

5. proporre al Consiglio dell’ODCEC di Napoli iniziative demandate dalle leggi vigenti;

6. organizzare incontri con i Commercialisti ed i Praticanti;

7. informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di promuovere pari opportunità per i Praticanti nella vita lavorativa e nella formazione;

8. creare un’azione di formazione ed informazione capace di tradursi in reale sostegno a favore di coloro che si trovano di fatto in condizioni di disagio e di discriminazione;

9. verificare la corretta attuazione e l’esito finale dei progetti elaborati dal Consiglio dell’ODCEC di Napoli;

10. elaborare codici di comportamento diretti a specificare regole di condotta conformi alla parità e ad individuare manifestazione anche indirette di discriminazione;

11. promuovere iniziative e confronti tra gli operatori del diritto sulle pari opportunità;

12. promuovere e favorire l’istituzione dei Comitati per le Pari Opportunità presso gli altri Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

ART.4
Funzioni del Presidente, del Vice Presidente, del Segretario, dei Consiglieri dell’Ordine Delegati e dei Gruppi di lavoro tematici

Il Presidente:
• rappresenta il Comitato;
• lo convoca e lo presiede;
• stabilisce l’ordine del giorno delle riunioni, tenendo conto delle proposte formulate;
• di concerto con i Consiglieri dell’Ordine Delegati, coordina e verifica le attività ed i risultati raggiunti dei gruppi di lavoro tematici e nomina dei referenti per ogni singolo gruppo;
• riferisce ai Consiglieri delegati e al Consiglio dell’ODCEC di Napoli sulle iniziative da intraprendersi per l’attuazione delle funzioni di cui all’art. 3.

Il/I Vice Presidente/i:
• sostituisce il Presidente in caso di impedimento dello stesso;
• su delega del Presidente svolge funzioni di rappresentanza del Comitato;
• collabora al coordinamento e alla verifica delle attività dei Gruppi di lavoro tematici.

Il Segretario:
• fruendo degli Uffici e dei collaboratori del Consiglio dell’ODCEC di Napoli, svolge le usuali attività di Segreteria;
• redige i verbali delle singole riunioni, avendo cura di inviarlo ai componenti del Comitato almeno una settimana prima della riunione successiva;
• collabora al coordinamento e alla verifica delle attività dei Gruppi di lavoro tematici.

I Consiglieri dell’Ordine Delegati alle Pari Opportunità:
• partecipano alle riunioni del Comitato informandolo delle attività del Consiglio su materie e iniziative di pertinenza dello stesso;
• di concerto con il Presidente, coordinano e verificano le attività ed i risultati raggiunti dei gruppi di lavoro tematici e nominano i referenti di ogni singolo gruppo;
• riferiscono al Consiglio dell’ODCEC di Napoli sulle iniziative da intraprendersi per l’attuazione delle funzioni di cui all’art. 3;
• verificano l’attuazione del disposto del codice di comportamento elaborato dal Comitato.

I Gruppi di lavoro tematici:
• per il raggiungimento degli obiettivi di cui all’art.1 e il concreto operare del Comitato nell’ambito delle funzioni di cui all’art.3, elaborano progetti ed iniziative specifiche in base all’argomento di loro competenza;
• tramite il Referente del Gruppo formulano al Presidente proposte di lavoro e di argomenti da trattare nell’Ordine del giorno delle riunioni;
• tramite il Referente o di un suo delegato, relazionano alle riunioni sui progetti e le iniziative da intraprendere e/o intraprese che devono essere approvate a maggioranza;
• tramite il Referente relazionano all’Ufficio di Presidenza per iscritto sullo svolgimento delle attività intraprese e sui risultati raggiunti nei tempi utili stabiliti nelle riunioni di Comitato.

ART.5
Organizzazione interna del Comitato

Il Comitato definisce, al suo interno, l’organizzazione dei lavori, la periodicità degli incontri ed i criteri di studio ed approfondimento delle tematiche.

ART.6
Convocazioni

Il Presidente convoca il Comitato almeno una volta al mese.
Il Comitato può essere altresì convocato su richiesta motivata della metà dei suoi componenti.
Le convocazioni devono essere effettuate con mezzo idoneo (raccomandata, mail, fax) almeno 8 giorni prima della data fissata per la riunione, salvo in casi di reale necessità od urgenza.
Le riunioni si intendono validamente costituite con la presenza di almeno otto componenti.
Le delibere saranno approvate a maggioranza semplice. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Non è ammesso voto per delega.

ART.7
Decadenza e Dimissioni

Il componente del Comitato Pari opportunità decade se:
• non giustifichi la propria assenza per oltre tre riunioni;
• con il suo comportamento omissivo o scarsamente fattivo ostacola il Comitato nel raggiungimento degli obiettivi programmatici di periodo.
Nel caso di decadenza quale componente del Comitato così come nel caso in cui vengano rassegnate le dimissioni, il Consiglio ODCEC di Napoli procederà all’immediata sostituzione su proposta degli altri membri del Comitato.

ART.8
Diritto di informazione

Il Consiglio dell’ODCEC di Napoli assicura al Comitato informazioni preventive su argomenti di interesse dello stesso. Trasmette tempestivamente documenti preparatori.
Il Comitato, in persona del suo Presidente, può richiedere in qualsiasi momento al Presidente del Consiglio dell’ODCEC di Napoli e agli Organi Istituzionali consultazioni ed audizioni su materie e temi a tutela delle pari opportunità.

ART 9
Strumenti e Risorse

Per lo svolgimento delle proprie funzioni e l’attuazione di tutte le attività in essere, il Comitato può richiedere al Consiglio dell’ODCEC di Napoli:

1. la collaborazione degli Uffici dello stesso;

2. l’utilizzazione di risorse economiche per promuovere iniziative, indagini e ricerche;

3. quant’altro necessario per il raggiungimento delle proprie finalità.

 

pdf